Exploring the World of Taiko: percussione giapponese
Le batterie Taiko rappresentano una famiglia diversificata di strumenti di percussione giapponese. Mentre il termine "taiko" (太鼓) comprende tutti i tamburi in giapponese, a livello internazionale si riferisce in genere a Wadaiko (和太鼓, "batteria giapponese") e allo stile di batteria dell'ensemble noto come Kumi-Daiko (組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 組太鼓 tiva. . L'artigianato di Taiko varia in modo significativo tra i produttori, con la costruzione sia del corpo e della pelle che potenzialmente impiega anni a seconda delle tecniche impiegate.
Le origini di Taiko sono intrise di mitologia giapponese, ma i documenti storici e i risultati archeologici (risalenti al periodo Kofun del VI secolo) indicano influenze coreane e cinesi. Alcuni Taiko condividono persino somiglianze con gli strumenti dall'India. Nel corso della storia, Taiko ha scontato diversi scopi, dalla comunicazione e dalla guerra alle esibizioni teatrali, ai rituali religiosi, ai festival e ai concerti. Nella società contemporanea, sono diventati anche significativi nell'attivismo sociale per i gruppi minoritari, sia all'interno che al di là del Giappone.
Lo stile Kumi-Daiko, con un ensemble suonando vari tamburi, emerse nel 1951 grazie a Daihachi Oguchi e ha fiorito attraverso gruppi come Kodo. Altri stili, come Hachijō-Daiko, si sono sviluppati all'interno di specifiche comunità giapponesi. I gruppi Kumi-Daiko sono ora globali, si esibiscono negli Stati Uniti, in Australia, Canada, Europa, Taiwan e Brasile. Una performance di Taiko comprende numerosi elementi: complessità ritmica, struttura formale, tecniche di bastone, abbigliamento e strumenti specifici utilizzati. Le esibizioni spesso presentano vari Nagadō-Daiko a forma di barilotto e Shime-Daiko più piccoli, spesso accompagnati da voci, corde e fiati.