GAMM: un hub di storia del gioco nel cuore dell'Italia
Roma vanta il museo dei videogiochi più grande d'Italia: il GAMM, il Museo del Gioco, è ora aperto al pubblico. Situato in Piazza della Repubblica, questo ambizioso progetto nasce da un'idea di Marco Accordi Rickards, scrittore, giornalista, professore e amministratore delegato di Vigamus.
La passione di Rickards per preservare e celebrare la storia dei videogiochi alimenta GAMM, descritto come un viaggio che unisce contesto storico, innovazione tecnologica ed esplorazione interattiva del gameplay. GAMM si basa sull'eredità di Vigamus, un precedente museo del gioco con sede a Roma che ha attirato oltre due milioni di visitatori dalla sua apertura nel 2012.
L'ampio museo di 700 metri quadrati, distribuito su due piani, presenta tre accattivanti zone tematiche. Prima di esplorare queste aree in dettaglio, dai un'occhiata ai punti salienti del museo:
Esplorazione delle mostre interattive di GAMM:
-
GAMMDOME: Un parco giochi digitale che incorpora stazioni interattive e autentici artefatti di gioco, tra cui console e oggetti donati. Il design si basa sul concetto 4E: esperienza, esposizione, istruzione e intrattenimento.
-
Path of Arcadia (PARC): Un viaggio nostalgico nell'epoca d'oro dei giochi arcade, che presenta classici dalla fine degli anni '70 agli anni '80, con un tocco di nostalgia dei primi anni '90.
-
Historical Playground (HIP): Questa zona approfondisce le meccaniche di gioco, analizzando le strutture del gioco, i progetti di interazione e le regole di sviluppo, offrendo uno sguardo dietro le quinte della storia del gioco.
GAMM è aperto dalle 9:30 alle 19:30 dal lunedì al giovedì, e prolunga l'orario fino alle 23:30 il venerdì e il sabato. I biglietti costano 15 euro. Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale del GAMM, il Museo del Gioco.
Resta sintonizzato per il nostro prossimo articolo sui sette anni di contenuti di Animal Crossing: Pocket Camp su Android.